Plantari
						Presso il nostro laboratorio realizziamo plantari ortopedici su misura
						
							Il nostro laboratorio a Brescia, gestito dal Tecnico Ortopedico Paolo Bonzio, vanta una lunga esperienza nella realizzazione di plantari ortopedici con la tecnica del calco positivo/negativo e termoformatura sottovuoto. La varietà di materiali utilizzati a seconda dei casi, l'attenzione alla soddisfazione del paziente e una consolidata esperienza artigianale, ci hanno portato a servire negli anni un ragguardevole numero di bambini, adulti e anziani che hanno trovato sollievo per varie affezioni degli arti inferiori.
						
						
						A cosa servono i plantari?
						
							I plantari sono delle ortesi ortopediche su misura destinate ad un singolo paziente. Nel bambino hanno una importante funzione correttiva e vengono prescritti per contrastare una crescita disarmonica e guidare il piccolo verso una corretta maturazione muscolo-scheletrica.
							Nell'adulto i plantari hanno un significato completamente diverso: perdono ogni velleità correttiva ma trovano largo impiego per trattare i sintomi dolorosi agli arti inferiori riequilibrando l'assetto biomeccanico e variando la distribuzione dei carichi.						
						
						Come sono fatti i plantari?
						
							Si producono realizzando un calco gessato o in resina epossidica con la forma  dei piedi di un paziente. La forma viene stilizzata dal Tecnico Ortopedico che apporta le necessarie correzioni modellando il gesso e poi viene utilizzata come stampo per termoformare a caldo i vari materiali di cui è fatto il plantare; quest'ultimo viene infine fresato con specifiche molatrici dotate di tamponi abrasivi e profilato per consentire l'inserimento nelle calzature.
							Essendo realizzati su calco, i plantari ortopedici hanno una congruenza anatomica ottimale con il piede del paziente, ciò consente di distribuire la pressione in modo omogeneo sulla superficie di appoggio . Riducendo la concentrazione della pressione si ottiene conseguentemente un miglioramento dei sintomi dolorosi del paziente.
							I materiali oggi più utilizzati per la realizzazione di plantari sono E.V.A. (etilene vinil acetato), gomme sintetiche (elastomeri), miscele e schiume di poliuretani, sugheri gommati e lattice. Ortopedia Bonzio si avvale dei materiali sintetici più innovativi, sempre certificati e testati per garantire completa sicurezza e biocompatibilità.
						
						
							
							Ortopedia Bonzio è iscritta all'Albo professionale Tecnici Ortopedici - Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche.
							

						 
						
							
								
									
										
										Plantari ortopedici su misura
									
 
									
										
										Un calco del piede stilizzato e il suo plantare
									
 
									
										
										Termoformatura sottovuoto di plantari
									
 
									
								 
							 
						 
						Analisi posturale e baropodometrica
						
							L'analisi si svolge su appuntamento presso la nostra sede mediante l'ausilio di un podoscopio elettronico con led polarizzati ad alta luminosità e di una pedana baropodometrica.
							Il podoscopio è dotato di luci a contrasto che evidenziano la morfologia dell'impronta plantare e gli eventuali dismorfismi.
							Il  laser proiettato verticalmente e ortogonale al piano di appoggio agevola l'individuazione di asimmetrie corporee e deviazioni assiali sul piano frontale. Il loro riconoscimento è importante per trattare gli scompensi meccanici correlati e i sintomi dolorosi che ne derivano.
							L'analisi tiene conto anche delle rotazioni sul piano trasverso di tronco, bacino e arti inferiori, così come le anomali posturali sul piano sagittale.
							
							L'analisi baropodometrica si svolge a piedi nudi su una pedana con sensori piezoelettrici  e consente di ottenere una valutazione anatomica e funzionale del piede. Offre una  rappresentazione grafica su monitor della superficie di appoggio e delle pressioni plantari in statica e dinamica, evidenziando così alterazioni del carico e della deambulazione.