Plantari

Presso il nostro laboratorio realizziamo plantari ortopedici su misura

Il nostro laboratorio a Brescia, gestito dal Tecnico Ortopedico Paolo Bonzio, vanta una lunga esperienza nella realizzazione di plantari ortopedici con la tecnica del calco positivo/negativo e termoformatura sottovuoto. La varietà di materiali utilizzati a seconda dei casi, l'attenzione alla soddisfazione del paziente e una consolidata esperienza artigianale, ci hanno portato a servire negli anni un ragguardevole numero di bambini, adulti e anziani che hanno trovato sollievo per varie affezioni degli arti inferiori.

A cosa servono i plantari?

I plantari sono delle ortesi ortopediche su misura destinate ad un singolo paziente. Nel bambino hanno una importante funzione correttiva e vengono prescritti per contrastare una crescita disarmonica e guidare il piccolo verso una corretta maturazione muscolo-scheletrica. Nell'adulto i plantari hanno un significato completamente diverso: perdono ogni velleità correttiva ma trovano largo impiego per alleviare sintomi dolorosi agli arti inferiori e riequilibrare l'assetto biomeccanico, variando la distribuzione dei carichi e i parametri vettoriali.

Come sono fatti i plantari?

Si producono realizzando un calco gessato o in resina epossidica con la forma precisa dei piedi di un paziente. La forma viene stilizzata dal Tecnico Ortopedico che apporta le necessarie correzioni modellando il gesso e poi viene utilizzata come stampo per termoformare a caldo i vari materiali di cui è fatto il plantare; quest'ultimo viene infine fresato con specifiche molatrici dotate di tamponi abrasivi e profilato per consentire l'inserimento nelle calzature.

Essendo realizzati su calco, i plantari ortopedici hanno una congruenza anatomica ottimale con il piede del paziente, ciò consente di distribuire la pressione in modo più omogeneo sulla superficie plantare. Riducendo la concentrazione della pressione si ottiene conseguentemente un miglioramento dei sintomi dolorosi del paziente.

I materiali oggi più utilizzati per la realizzazione di plantari sono E.V.A. (etilene vinil acetato), gomme sintetiche (elastomeri), miscele e schiume di poliuretani, sugheri gommati e lattice. Ortopedia Bonzio si avvale dei materiali sintetici più innovativi, sempre certificati e testati per garantire completa sicurezza e biocompatibilità.

I plantari sono frequentemente utilizzati in caso di:
  • sovraccarichi funzionali;
  • deviazioni assiali degli arti inferiori (valgismo/varismo);
  • piede piatto;
  • piede cavo;
  • alluce valgo, alluce rigido, sesamoidite;
  • talalgie/speroni calcaneali;
  • metatarsalgie biomeccaniche;
  • neuroma di Morton;
  • tendinite achillea;
  • fascite plantare;
  • tendiniti tibiali anteriori e posteriori
  • esiti di distorsioni della caviglia
  • dismetrie/eterometrie degli arti inferiori;
  • lesioni legamentose o meniscali del ginocchio;
  • tilomi e callosità plantari
  • esiti post traumatici;
  • plantalgie dismetaboliche-vascolari (artrite reumatoide, diabete, psoriasi);
  • insufficienze circolatorie degli arti inferiori (plantari flebologici);
  • lombalgia meccanica.

Ortopedia Bonzio è iscritta all'Albo professionale Tecnici Ortopedici - Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche.
AIOLTSRM
Plantari ortopedici su misura Plantari ortopedici su misura
Un calco del piede stilizzato e il suo plantare Un calco del piede stilizzato e il suo plantare
Termoformatura sottovuoto di plantari Termoformatura sottovuoto di plantari
Analisi posturale
L'analisi posturale si svolge su appuntamento presso la nostra sede mediante l'ausilio di un podoscopio elettronico con led polarizzati ad alta luminosità che garantiscono qualità dell'immagine e contrasto molto elevato per evidenziare la morfologia dell'impronta plantare e gli eventuali dismorfismi.
Luci laser proiettate verticalmente e ortogonali al piano di appoggio agevolano l'individuazione di asimmetrie corporee e deviazioni assiali sul piano frontale. Il loro riconoscimento è importante per trattare gli scompensi meccanici correlati e i sintomi dolorosi che ne derivano.
Lo specchio sotto la base di appoggio con webcam integrata consente inoltre l'individuazione delle rotazioni sul piano trasverso di tronco, bacino e arti inferiori.
Una seconda webcam posizionata a due metri di distanza rileva infine anche le anomalie posturali sul piano sagittale.
L'innovativa metodica combina la tradizionale valutazione dell'appoggio plantare con la tecnologia del laser proiettato sulla registrazione dell'immagine webcam. Si tratta di uno strumento analitico molto utile per la preparazione dei plantari ortopedici su misura dovendo questi basarsi su sulle caratteristiche anatomiche e funzionali di ciascun paziente.
Analisi baropodometrica
L'analisi barapodometrica si esegue su appuntamento presso la nostra sede. È un test che si svolge a piedi nudi su una pedana con sensori piezoelettrici e ci consente di ottenere una valutazione anatomica e funzionale del piede. Offre una chiara rappresentazione grafica su monitor della superficie di appoggio e delle pressioni plantari in statica e dinamica, evidenziando così alterazioni del carico e della deambulazione. L'analisi computerizzata del passo dunque non offre solo informazioni utili per confezionare plantari su misura ma anche per valutazioni riabilitative e chirurgiche pre e post operatorie.